COSA VEDERE
La visita di Piazzola sul Brenta potrebbe essere considerata una vacanza, come lo era ai tempi dei nobili patrizi veneziani che consideravano il territorio dell’entroterra come “campagna”, e di fatto vi trascorrevano le vacanze assolti dagli obblighi e dagli impegni della Repubblica Veneta.
La visita della Villa Contarini e del suo incantevole parco rendono già di per se piacevole il soggiorno.
Piazzola sul Brenta è il luogo natale di Andrea Mantegna forse uno dei più grandi pittori del ‘400, del quale purtroppo non restano tracce della casa nativa; il Mantegna nacque nella frazione di Isola Mantegna di Piazzola sul Brenta e dipinse tra le sue opere più famose il Cristo Morto che si trova a Milano alla Pinacoteca di Brera (250 km), La Camera degli sposi a Mantova (70km) al Castello di San Giorgio e altri famosi dipinti custoditi nelle importanti sale del Louvre e degli Uffizi di Firenze.
Piazzola sul Brenta è facile da girare, disegnata sul modello del graticolato romano, cardo e decumano, la maggior parte delle strade si intersecano perpendicolarmente e pertanto è semplice ritrovare la strada.
I luoghi di visita di interesse storico artistico nei dintorni non mancano, siamo in posizione strategica per le città di Padova e Vicenza che distano entrambe circa 20 km da Piazzola sul Brenta, sono servite da mezzi pubblici, le cui fermate sono situate a cinque minuti a piedi dal Bed and Breakfast.
Per gli amanti dell’architettura, imperdibile, incantevole ed inaspettato, il teatro olimpico meriterebbe da solo la visita a Vicenza, opera del Palladio che qui dimostra tutto il suo genio.
Basilica Palladiana, monumento simbolo della città e altra mirabile opera palladiana, di recente restaurata, edificio pubblico visitabile ed inoltre godibile per un ristoro con vista sulla Piazza dei Signori.
Santuario di Monte Berico, luogo di culto Mariano, si può raggiungere a piedi in cima alla collina tramite una scalinata coperta, oppure in auto per una normale strada. Splendida la vista sui colli vicentini, notevole la facciata a vela del Santuario e suggestivo l’interno.
VILLA VALMARANA “AI NANI”, situata alle porte di Vicenza, da non perdere il meraviglioso ciclo di affreschi dei Tiepolo. La villa abitata dalla proprietà è comunque visitabile.
VILLA ALMERICO – CAPRA detta la “ ROTONDA” , “patrimonio dell’UNESCO”, sita poco distante dalla Villa “Ai Nani” Percorrendo una breve stradina, anche a piedi, ci si trova a vedere un opera palladiana ispirata alla necessità del primo proprietario, il canonico Paolo Almerico, al suo rientro dopo aver servito vari Papi a Roma, di tenere d’ occhio la sua campagna rimanendo comodamente seduto al centro dell’abitazione, per meglio dire Palladio ispirandosi al Pantheon romano nelle forme, intendeva mettere l’Uomo al centro dell’universo.
LAGO DI FIMON (ARCUGNANO) Per qualcosa di diverso, una passeggiata attorno al piccolo Lago di Fimon, sito poco distante dalle Ville palladiane e dal centro di Vicenza, porta la natura in una visita cittadina. Luogo di ristoro e dove è possibile girare in bici e passeggiare vicino alla riva circondati dai Colli Berici, e con piccole ricerche gustare in deliziosi locali i piatti tipici della zona.
Cittadella, città murata. Interessante la visita delle mura, che dista circa 13 km dal Bed and Breakfast, come Bassano del Grappa, a circa 30 km, con il celebre ponte degli Alpini sul fiume Brenta, dove si gode di una splendida vista e nel periodo estivo, di una piacevole aria fresca ed eventi. Da non dimenticare una visita alle famose distillerie.
LA CITTA’ DI MAROSTICA, dove vedere come primo impatto la cinta muraria e visitare i due castelli, quello superiore e quello inferiore, la piazza dove si svolge negli anni pari la celebre partita a scacchi con figuranti viventi e splendidi costumi.
Siamo a circa 50 km da Venezia raggiungibile con mezzi propri dall’Autostrada A4 o dalla Riviera del Brenta, gustando il territorio e le bellissime Ville Venete alcune eseguite su disegno di Andrea Palladio.
Una visita merita la città di Chioggia, circa 80km, che potremmo considerare un piccola Venezia, e per una sosta al mare Sottomarina di Chioggia con la sua chilometrica spiaggia.
Per gli appassionati della montagna non dimentichiamo le Alpi con le Dolomiti, Cortina d’Ampezzo a circa 195km e San Martino di Castrozza a circa 112km.
Insomma, il nostro territorio non potrebbe essere più vario e piacevole per il vostro soggiorno, per i molteplici interessi che riesce a soddisfare. Relax, lavoro, arte, storia, sport, e molto altro.
Cosa aspettate, venite a trovarci!
Vialla Contarini: Scopri la Villa
Teatro Olimpico Vicenza: Scopri il Teatro Olimpico
Basilica Palladiana Vicenza: Scopri la Basilica Palladiana
Villa Capra, la Rotonda Vicenza: Scopri Villa Capra